Ca' Foscari allo sfascio - come mandare in rovina l'Università


A questo articolo ha collaborato una studentessa dell'Università Ca' Foscari che preferisce restare anonima

L'Università Ca' Foscari di Venezia è una delle università più rinomate in Italia, perciò, come tutto ciò che ha un valore, per gli italiani va distrutto. A poco a poco, il rettore Carraro ci sta riuscendo.
L'ultima trovata del magnifico rettore dell'Università di Venezia è quella di una vendita attraverso permuta: tre palazzi storici in cambio di uno più recente di uguale grandezza. Carraro vorrebbe cedere al fondo immobiliare "Risparmio immobiliare uno energia" Ca' Cappello, sede storica degli studi orientali affacciata sul Canal Grande e costruita in epoca gotica, Ca' Bembo, nel sestiere Dorsoduro, e palazzo Cosulich, affacciato sulle Zattere. In cambio, all'università andrebbe Ca' Sagredo, costruito nel 1957 ed ex sede dell'Enel, che prima di essere accessibile al personale e agli studenti dovrebbe essere ristrutturato per un ammontare di circa 8 milioni di euro.

Il fondo con cui sta trattando Carraro è quotato in borsa e la sua gestione è affidata alla PlensPlan Invest, che partecipa al fondo per l'1.77 per cento ed è controllata dalla Regione Trentino Alto Adige e da banche locali. Sembra che tale fondo abbia più di 100 milioni di debiti e che, in passato, si sia trovato in mezzo a oscure vicende di passaggi di proprietà finalizzati all'accrescimento artificioso del valore degli immobili, anche se non è mai stata provata alcuna truffa.
Il timore di docenti e studenti è che, per ripianare i debiti dell'università, questi tre palazzi storici siano convertiti in alberghi di lusso e si stanno muovendo, per prevenire lo scempio, anche Comitati privati per la salvaguardia dei beni artistici e architettonici. Il timore che dovrebbe coinvolgere la società tutta, di fronte ad un uso così indiscreto delle proprietà universitarie, è che le azioni del rettore Carraro non siano legittime, non solo per la morale comune ma anche secondo la legge dal momento che una permuta è valida qualora il valore degli edifici sia uguale: in questo caso, non si può considerare solo il valore monetario ma si deve tenere presente del valore storico di cui godono i tre edifici in questione, i quali, a causa della gestione personalistica di Carraro rischiano di non far più parte del patrimonio storico e artistico di una delle città più belle del nostro Paese, provocando una perdita enorme.

Questa decisione presa dal rettore ha scatenato non poche perplessità sia tra i docenti che tra gli studenti dell’Ateneo; a nulla sono valse le 116 firme degli insegnanti in una lettera di protesta indirizzata a Carraro, così come sembra non sortire alcun effetto il malcontento degli studenti.

Una studentessa di Angloamericano e Cinese ha detto che da una parte una sede unica per la Facoltà di Lingue – come nel caso della facoltà di Economia – farebbe comodo agli studenti, risparmiando loro di andare in giro da una sede all’altra, e talvolta in tempi ristretti o dall’altra parte della città; dall’altro, siccome l’acquisto di Ca’ Sagredo non comporterebbe alcun aumento di spazio (porterebbe, semmai, ad una riduzione) e tenendo conto che già c’è poco spazio per gli studenti nelle aule studio, nelle aule delle lezioni e nelle biblioteche, la studentessa è convinta che a questo punto sarebbe meglio lasciare le cose come stanno.
Una studentessa di tedesco ha affermato che questa è l’ennesima dimostrazione di come vengano prima i soldi dell’interesse degli studenti, mentre un altro suo compagno di corso ha affermato che dietro ci sono sicuramente decisioni prese in accordo con altre società, definendo questo sistema equiparabile ad una mafia.

Perché perdere tre sedi per una sede soltanto e con posti ancor più ridotti?

In molti sono ormai affezionati a questi palazzi.
Ca’ Cappello è nota per essere la sede storica degli studi orientali, dove gli studenti hanno trovato spesso un ambiente confortevole dove studiare.
Nessuno nega che Palazzo Cosulich, delle tre, sia la sede più cadente e meno pulita, ma è nota per la sua Biblioteca di Anglistica, Francesistica e Germanistica e con un’area computer dotata di PC funzionanti.
Ca’ Bembo è nota, oltre che per le scalinate a volte impossibili da praticare, anche per gli affreschi che decorano i soffitti, i tavoli posti in spazi dove gli studenti possono studiare senza essere disturbati, una biblioteca fornita, un’aula computer efficiente e un piccolo giardino dove poter riposarsi o studiare o chiacchierare o mangiare durante le gornate di sole.
Tutto questo è parte del patrimonio storico e culturale che caratterizza l’Università Ca’ Foscari.

Ma siamo sicuri che sia solo questa la decisione impopolare presa dal rettore?
Per citare un solo esempio, una studentessa di cinese lamenta che la prima rata delle tasse è passata dai 934 euro che pagava al primo anno ai 1066 euro odierni, e che se riesce a permettersi di frequentare l’università è grazie all’ISEE.
Se uno studente vuole laurearsi nella sessione estiva di luglio deve sostenere gli esami della sessione di maggio tutti al primo appello, una cosa che può andar bene se si ha come minimo tre esami da dare. Una docente di lingua tedesca ha manifestato la sua perplessità in proposito: uno studente di lingue ha da dare obbligatoriamente gli esami delle due (o tre, in alcuni casi) lingue previste dal piano di studi, esami che valgono dodici crediti ciascuno. E’ possibile per uno studente riuscire a dare  due (o tre) esami da dodici crediti al primo appello insieme agli altri esami da sei crediti? E’ logico che dopo uno studente si vede rallentare nella tabella di marcia dei suoi studi. Tuttavia, a quanto pare, al magnifico rettore di Venezia, che sembra interessato a fare soldi solo per potersi permettere l’inutile "americanata" della cerimonia delle lauree in Piazza San Marco – invece di usare i soldi ricavati dalle tasse per migliorare le sedi dove ci sono crateri d’intonaco alle pareti o i bagni di tutte le sedi (la maggior parte dei quali sforniti di luce, carta igienica e sapone) o di trovare un modo per far avere posto a tutti gli studenti.
Questa è l’ennesima conferma di cosa succede quando si consegna la cultura e la direzione di un ateneo in mano a uomini totalmente disinteressati alle necessità degli studenti, degli insegnanti e dell’ateneo come luogo fisico.
Possiamo continuare a sperare in tempi migliori? A quanto pare no, visto che, quando gli studenti hanno occupato il rettorato per manifestare il loro disappunto, sembra che il rettore abbia messo le mani attorno al collo di uno studente; sono solo voci, ma se è successo veramente, questo depone ancora meno in favore di Carraro.
La scelta dei rettori delle università è estremamente importante dal momento in cui da questa dipende sia l’eccellenza e la fama, sia la rovina dell’istituto perciò si dovrebbe affidare questo incarico a persone competenti, in grado di garantire, come minimo, la buona funzionalità dell’amministrazione universitaria.


Silvia Moranduzzo

Commenti

Post popolari in questo blog

Arcella, sicurezza dalla luce Giordani: Led nel quartiere e per la zona della stazione

La battaglia di mister "Mocio Vileda": "Un centro commerciale davanti al Catajo? Se lo faranno chiuderò al pubblico il castello"

Sciarpe rosse e lacrime per l’addio a Giselda