Formazione politica: esiste ancora?


Sabato mattina, a Trivignano, la Scuola di Formazione Sociopolitica del Patriarcato di Venezia ha organizzato un incontro per discutere della formazione politica ed è stata presentata una ricerca davvero interessante di Michela Menin e Tommaso Marotta, due miei compagni di corso che hanno aperto la conferenza. A seguire sono intervenuti Marco Almagisti, docente di scienza politica all’Università di Padova, Monsignor Fabiano Longoni e il Patriarca di Venezia Francesco Moraglia: a fare gli onori di casa, il direttore della scuola, Maurizio Padovan.

La ricerca di Menin e Marotta è il risultato di uno stage che hanno svolto per la scuola: hanno intervistato uomini politici e opinionisti in vista del Veneto e non solo, cercando di capire come è cambiata la figura del politico dalla Prima Repubblica a oggi, e quali requisiti dovrebbe avere in questo momento in cui tutto è cambiato, dai media alle consuetudini. Un nuovo modello di politico per la nuova società italiana.
Menin e Marotta sono partiti dalla domanda “Di quale formazione ha bisogno una figura politica?” che hanno posto a politici, opinionisti e formatori: Giuseppe Covre, sindaco di Oderzo, consigliere provinciale e Deputato per la Lega Nord; Mario Dalla Tor, Senatore del Pdl e Vicepresidente della provincia di Venezia; Paolo Giaretta, sindaco di Padova e Senatore per il Pd; Enrico Rinuncini, sindaco di Ponte San Nicolò; Alfiero Boschiero, direttore dell’Istituto di ricerche economiche e sociali della CGIL Veneto; Francesco Jori, giornalista per il Resto del Carlino, il Mattino di Padova e il Gazzettino di Padova; Daniele Marini, professore di sociologia all’Università di Padova, direttore scientifico della Fondazione NordEst ed editorialista per La Stampa; Gilberto Muraro, professore di scienza delle finanze ed ex Rettore dell’Università di Padova; Giovanni Grandi, Presidente dell’Istituto Jacques Maritain e professore di antropologia all’Università di Padova; Francesca Schiano, direttrice della scuola di formazione all’impegno sociale e politico di Padova. 
Cercherò di riassumere in breve la loro ricerca che potrebbe essere il punto di partenza per un esame ancora più approfondito sulla qualità della democrazia odierna, ma anche portare idee e suggerimenti per il suo miglioramento.

La formazione politica nel passato era gestita dal partito di massa (pensiamo al Pci o alla Dc) caratterizzato da un’ideologia forte, dalla vicinanza al territorio e dal cursus honorum (quello che potremmo chiamare “la gavetta”). Con il passare del tempo, consumismo e individualismo hanno contribuito a distruggere le ideologie forti e l’intero sistema dei partiti (si veda la caduta della Prima Repubblica): le scuole di partito perdono la loro funzione educatrice anche perché cambiano le esigenze dei cittadini. Prevale la leadership del singolo, concetto ben incarnato da Forza Italia di Silvio Berlusconi, partito che ruota attorno alla figura del suo leader e senza il quale non esiste: tutto ciò fa scadere la formazione politica in secondo piano, diventa accessoria e inutile.
In questo momento critico mancano il volto umano, l’onestà, l’umiltà, la voglia di ascoltare, lo spirito di sacrificio per il bene comune e la lungimiranza. Le caratteristiche del nuovo politico che i due ragazzi hanno individuato sono:
- onestà intellettuale e morale;
- capacità di ascolto e dialogo;
- capacità di vision (cioè la capacità di capire cosa è meglio per il futuro);
- una formazione nelle scienze umane e non solo “tecniche”;
- il legame con il territorio;
- un lavoro ben saldo alle spalle per non scadere nella trappola e diventare un politico di professione, quindi riuscire a capire quando è ora di ritirarsi dalla politica.

Alla domanda “servono competenze tecniche o basta la buona volontà?” si è aperto un dibattito tra gli intervistati: Giaretta suggerisce una terza via, ovvero politici con formazione umanistica e tecnica insieme.
Ma cosa può fare la scuola di formazione politica nel concreto? Può portare nuova linfa al sistema educando le nuove leve secondo i bisogni della società odierna: Grandi ha affermato che bisogna evitare conversazioni da salotto e si deve insegnare ai giovani cos’è la politica. In ultimo, ma non meno importante, serve attenzione per le nuove forme di comunicazione, come internet e i social network, dal momento che la maggior parte delle persone passa almeno un’ora al giorno su questi “mondi virtuali”.
L’intervento di Menin e Marotta ha suscitato un grande applauso: di certo, vedere due ventenni che riescono a fare un’analisi politica più chiara di tanti politologi o politici è una bella soddisfazione.

L’intervento seguente, del prof. Almagisti, ha confermato le tesi dei due relatori precedenti. Il professore ha affermato che sono necessarie specifiche competenze e che una scuola di formazione serve a insegnare i codici di funzionamento delle istituzioni.
Monsignor Fabiano è partito dal termine “formazione” per precisare che il vero problema è l’educazione dei cittadini a non seguire solo il proprio bene ma anche quello degli altri. Sulla stessa linea è il Patriarca che, dopo aver ringraziato Menin e Marotta per la ricerca da loro condotta, ha affermato che la Chiesa non deve restare disinteressata alla politica anche se non dovrebbe entrare nell’agorà: deve aiutare a sviluppare la cultura, essenziale per forgiare cittadini attenti ai bisogni della collettività.

Da questo incontro si evince il fatto che la comunità cattolica vuole partecipare alla politica, ha delle domande che non trovano risposte. Per quanto posso condividere alcune delle questioni che sono state poste dal dibattito scaturito dalla conferenza, credo che una scuola di formazione politica dovrebbe essere prima di tutto laica. Viviamo in un mondo in cui le religioni provocano distorsioni, se non danni, ai procedimenti politici: basti pensare alla legge sull’omofobia che trova tanti ostacoli principalmente perché i politici si appellano ai valori cristiani. A mio avviso, la Chiesa dovrebbe restare fuori dal mondo politico e occuparsi di cultura e carità, lasciando a chi non è condizionato dai precetti di un elemento trascendentale di cui non è mai stata provata l’esistenza, il compito di fare le leggi e guidare il Paese. Gli interventi di Menin, Marotta e Almagisti sono compatibili con un ambiente laico, hanno un carattere scientifico ed empirico che può aiutare a capire la realtà senza condizionamenti, elemento che ho alquanto apprezzato. Tuttavia, parlare di politica è sempre utile, anche in ambienti non consoni.


Silvia Moranduzzo

Commenti

Post popolari in questo blog

Arcella, sicurezza dalla luce Giordani: Led nel quartiere e per la zona della stazione

La battaglia di mister "Mocio Vileda": "Un centro commerciale davanti al Catajo? Se lo faranno chiuderò al pubblico il castello"

Sciarpe rosse e lacrime per l’addio a Giselda